Indice alfabetico per autore

  • ALIMENA Franco, Zeithan. Un campo di concentramento dove morirono molti calabresi. Il caso di M. Nardi di Aprigliano f. 12, pp. 67-68.
  • ANDREA CROCCIA: il fascicolo del casellario politico centrale f. 11, pp. 61-85.
  • ARBIZZANI Luigi, Soggiorno di una detenuta politica antifascista a Longobucco nel 1933, f. 8, pp. 37-50.
  • ARBIZZANI Luigi, Due antifascisti bolognesi confinati a Girifalco: Novella Pondrelli e Oliverio Bordoni f. 10, pp. 14-20.
  • AZZARA’ Carmelo, Marco Perpiglia Pietro: un calabrese volontario in Spagna e partigiano in Liguria, f. 15/16, pp. 40-42.
  • BAGNATO Antonio, Storia della ‘ndrangheta dall’Unità ad oggi, f. 12, p. 26.
  • BAGNATO Antonio, Mafia. politica e affari – 1943-1991, f. 12, pp. 33-34.
  • BAGNATO Antonio, Chiesa e movimenti socialisti nell’Italia del Novecento: scenari nazionali ed articolazioni regionali, f. 12, pp. 35-37.
  • BAGNATO Antonio, A margine di un incontro-dibattito tra partigiani e studenti, f. 17/18, pp. 62-66.
  • BAGNATO Antonio, Un convegno di studi storici su Saverio e Francesco Spezzano e il loro impegno politico, civile e culturale nella Calabria e nell’Italia del Novecento, f. 19/20, pp. 117-119.
  • BOBBIO Norberto, Una guerra contro la “razionalità guerriera”. Riflessioni sull’intervista a Giulio Nicoletta, f. 15/16, p. 4.
  • BORRELLO Franco, Commemorazione al Consiglio Comunale di Lamezia Terme del partigiano Emilio La Scala, f. 17/18, pp. 67-70.
  • BORROMEO Ernesto, I confinati etiopici a Longobucco (1937-1943), f. 12, pp. 6-12.
  • BUCCOMINO Franca – LA VALLE POTENTE Maria, Mostra sulla Resistenza, f. 17/18, pp. 73-75.
  • CALABRESE (Il) Mario Scarlato e la liberazione di Santa Maria Capua Vetere dai nazisti, f. 13/14, p. 26.
  • CAPOGRECO Carlo Spartaco, Sul Convegno di Carpi (4-5 ott. 1985), f. 1, pp. 50-56.
  • CAPUTO Pietro, Longobucco: una sede di confino particolare, f. 7, pp. 14-20.
  • CARUSO Domenico, Un sammartinese della Resistenza: Salvatore Carrozza, f. 10, pp. 68-69.
  • CATALOGO della mostra: La Calabria dall’8 settembre alla Repubblica, f. 2, pp. 39-49.
  • CHIODO Maria Gabriela, Calabria e Italia durante il fascismo. Panorama delle società locali tra contestazioni e consenso, f. 7, pp. 6-11.
  • CHIODO Marinella, Fruizione e utilizzabilità didattica. Esiste la possibilità di un percorso “antiaccademico” per la storia delle donne?, f. 8, pp. 4-7.
  • CHIODO Marinella, Il “fascismo delle origini” e le origini del fascismo in Calabria, f. 9, pp. 14-20.
  • CHIODO Marinella, Trasformazioni e persistenze nel ceto politico calabrese dall’Unità al fascismo, f. 9, pp. 28-38.
  • CHIODO Marinella, Fascismo-fascismi. Questioni di metodo e stato della ricerca in Calabria, f. 10, pp. 5-9.
  • CHIODO M. Gabriela, Iniziative promosse ad Acri per la celebrazione del centenario della morte di Vincenzo Padula (1819-1893), f. 13/14, pp. 43-44.
  • CHIODO Maria Gabriela, Materiali, riflessioni e proposte per unità didattiche e percorsi curricolari di storia delle donne, f. 13/14, pp. 27-30.
  • CHIODO Marinella, Calabria 1943-45. Storia e storiografia, f. 17/18, pp. 15-22.
  • CINANNI Anna (“Cecilia”), Ricordi di una partigiana, f. 11, pp. 29-44.
  • CINANNI Anna, Cronache di lotta antifascista, f. 19/20, pp. 84-89.
  • COMBATTENTI (I) antifascisti delle tre province calabresi attivi nella guerra di Spagna (1936-39), f. 3, pp. 19-34.
  • CORDOVA Ferdinando, Agli amici dell’Istituto. Una lettera di Ferdinando Cordova, f. 13/14, p. 3.
  • CORDOVA Ferdinando, Reggio Calabria nel Novecento, temi e riflessioni, f. 15/16, pp. 5-12.
  • CORDOVA Ferdinando, Reggio Calabria città burocratica, f. 17/18, pp. 5-14.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Questo Bollettino, f. 1, p. 7.
  • CORNACCHIOLI Tobia, …. piazza Europa, 14 – Cosenza, f. 2, pp. 5-6.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Unità didattica, f. 2, pp. 13-17.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Una Calabria protagonista cosciente della propria storia, f. 3, pp. 5-6.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Per conoscere il passato e intervenire sul presente, f. 4, pp. 5-6.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Il triplice omicidio di Longobucco del ’35 e la politica internazionale del fascismo, f. 4, pp. 16-18.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Furfaro A., Storia della musica e dei musicisti in Calabria, Cosenza, 1987, f. 4, p. 30.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Un Istituto che guarda al futuro, f. 5, p. 5.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Alimena F. , Dalla Democrazia Cristiana alla Democrazia Cristiana (Storia del Movimento Cattolico), Cosenza, 1988, f. 5, p. 27.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Candela L., Breve storia del Movimento Anarchico in Calabria dal 1944 al 1953, Ragusa, 1987, f. 5, p. 28-29.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Modafferi F., Movimenti di protesta e lotte contadine dal fascismo al secondo dopoguerra: Gioiosa Jonica, Pisa, 1986, f. 5, p. 30-31.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Istituzioni, cultura e società in Calabria, f. 6, pp. 5-6.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Didattica della storia e storiografia in Calabria, f. 6, pp. 20-25.
  • CORNACCHIOLI Tobia, De Bonis M., Bandi e manifesti sul brigantaggio nella Calabria dell’Ottocento, Cosenza, 1988, f. 6, pp. 45-46.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Romeo E., La solitudine feconda. Cesare Pavese al confino di Brancaleone 1935-1936, Cosenza, 1986, f. 6, pp. 49-49.
  • CORNACCHIOLI Tobia, I moniti della storia e gli auspici di Gorbaciov e Bush, f. 7, p. 5.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Butera V., Itinerari nel tempo. Matrimonio e Fidanzamento, Lamezia Terme, 1988, f. 7, p. 29.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Furfaro A., Storia del “Rendano”. Un teatro di tradizione in Calabria, Cosenza, 1989, f. 7, p. 31-32.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Cinque anni dopo, f. 8, p. 3.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Per la storia culturale e politica dell’emigrazione calabrese. Il fondo librario Perruso, f. 8, pp. 19-21.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Carrara C., La stampa periodica cosentina dal Risorgimento alla 1 ª guerra mondiale – 164 schede di periodici attivi tra il 1842 e il 1916, Trieste, s.d., f. 8, p. 62.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Colasanti G. – Trasei A.R. – Romita T. – Mamone V., I Cosentini, Inchiesta sulla nuova società meridionale, Milano, 1990, f. 8, p. 62.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Crupi P. , Il giallo colore del sangue di Luino, Reggio Calabria, 1990, f. 8, p. 62.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Guarasci R. – Carrera S., Aletti e C. La Storia, l’archivio e le immagini di una famiglia di imprenditori, Cosenza, 1990 f. 8, pp. 63-64.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Motta G., La Calabria agraria tra innovazione e permanenza, Cosenza, 1989, f. 8, pp. 64-65.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Petrelli T., Tra la perduta gente (Africo 1948), Marina di Belvedere, 1990, f. 8, pp. 65-66.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Riflessioni sulla storia contemporanea calabrese, f. 9, pp. 3-4.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Longo O. – Barbarossa F. – Fioriglio B. – Cipparrone L., Una proposta per Cosenza in vista dell’Europa, Cosenza, 1990, f. 9, pp. 53-54.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Minervino M.F. , G.R. Gissing. Le strade del ritorno – viaggio al Sud (1897-1898), Lungro, 1990, f. 9, pp. 54-55.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Scarfò G., La Calabria nel cinema, Cosenza, 1990, f. 9, pp. 56-57.
  • CORNACCHIOLI Tobia, “Formarsi per formare. Approcci storiografici alla soggettività nel contesto dei regimi autoritari”, f. 10, pp. 36-38.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Furfaro A., La Calabria di Pasolini, Cosenza, 1990, f. 10, pp. 70-71.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Gullo L., Conversazione a Macchia, Cosenza, 1991, f. 10, pp. 71-73.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Nicaso A., Gli usurpatori e gli usurpati, Cosenza, 1990, f. 10, p. 73.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Il razzismo risorgente, la Calabria e la memoria, f. 11, p. 3.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Una inchiesta sulla Calabria contemporanea, f. 11, pp. 15-17.
  • CORNACCHIOLI Tobia, La storia contemporanea fra storiografia e didattica (un seminario organizzato a Cosenza dal nostro Istituto), f. 11, pp. 21-23.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Il mondo della scuola di fronte alla Resistenza, f. 11, pp. 24-25.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Il buon passato. In memoria di Isolo Sangineto, f. 12, pp. 3-5.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Criminalità e frontiere della democrazia in una raccolta di saggi di S. Di Bella f. 12, p. 28.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Letteratura e ‘ndrangheta in un volume di P. Crupi, f. 12, p. 29.
  • CORNACCHIOLI Tobia, “Formarsi per formare” secondo modulo della scuola di formazione organizzata dal LANDIS, f. 12, pp. 38-40.
  • CORNACCHIOLI Tobia, L’attualità di alcuni valori e l’impegno dell’Istituto calabrese a dieci anni dalla fondazione, f. 13/14, pp. 4-5.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Da Crotone ad Auschwitz e ritorno: la vicenda di Giuseppe Tolone partigiano calabrese f. 13/14, pp. 23-24.
  • CORNACCHIOLI Tobia, De Rose A., Antifascismo sconosciuto e resistenza libertaria in Calabria, in AA. VV., L’Antifascismo rivoluzionario. Tra passato e presente. Atti del Convegno di Pisa del 25 aprile 1992 organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 1993, f. 13/14, p. 49.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Furfaro A., Calabresi d’America. Storie di musicisti, Cosenza, 1992, f. 13/14, pp. 49-51.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Gallo P. , Il ’68 a Cosenza: appunti e documenti, Cosenza, 1992, f. 13/14, pp. 51-52.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Gullo L., Arringhe, Cosenza, 1993, f. 13/14, pp. 52-53.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Facondo G., Socialismo italiano esule negli USA (1930-1942), Roma, 1993, f. 15/16, pp. 52-53.
  • CORNACCHIOLI Tobia, L’antifascismo: connotato del Novecento e prospettiva per il futuro, f. 15/16, p. 3.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Muraca S., Longobucco – 1913-1953, Cosenza 1994, f. 15/16, pp. 54-56.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Petrone G., I pionieri dell’alfabeto. L’azione dell’UNLA nella Calabria del secondo dopoguerra, Cosenza, 1992, f. 15/16, pp. 57-58.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Tallarico Teti N., Una donna…, un medico…, una vita…, Catanzaro, 1993, f. 15/16, pp. 58-59.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Valente D., Storia dell’approvvigionamento idrico di Cosenza (1890-1990), Cosenza, 1994, f. 15/16, pp. 59-60.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Il fondo documentario Fausto Gullo, f. 15/16, pp. 64-73.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Il fondo Francesco Malgeri presso l’archivio dell’Istituto Calabrese, f. 15/16, pp. 74-79.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Un’opportuna riflessione, f. 17/18, pp. 3-4.
  • CORNACCHIOLI Tobia, La Calabria nella guerra di Liberazione. I partigiani calabresi dalla presenza armata alla rimozione, f. 17/18, pp. 46-61.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Una nuova voce dell’Istituto, f. 19/20, p. 3.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Il partigiano Rocco Jeraci, f. 19/20 pp. 115-116.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Per la storia del razzismo. Una proposta didattica, f. 19/20, pp. 125-138.
  • CORNACCHIOLI Tobia, Calabresi in difesa della repubblica di Spagna. Cosmo Pirozzo (Rosarno 1912- Huesca 1937), f. 19/20, pp. 161-175.
  • CORNACCHIOLI T. – MASI G., Intervista al comandante partigiano Giulio Nicoletta, f. 12, pp. 49-62.
  • COSENZA Ciro Rosario, Nella Calabria del 1924 un episodio d’intolleranza politica. Dal diario di un capitano dei carabinieri, f. 6, pp. 51-55.
  • COSENZA Ciro Rosario, Pasquale Giordanelli: un diario sullo sfollamento, f. 8, pp. 51-53.
  • COSENZA Ciro Rosario, Vita fascista nella Diamante anteguerra, f. 12, pp. 63-66.
  • COSENZA Ciro R., Liceali tra i reduci dell’Alto Tirreno Cosentino. Una ricerca cinquant’anni dopo, f. 10, pp. 10-13.
  • COSENZA Ciro R., Dalla Russia con rabbia: testimonianze e ricordi, f. 13/14, pp. 56-58.
  • COSENZA Ciro Rosario, A Cosenza l’organo ufficiale del partito di Giovanni Amendola, “l’Unione Meridionale”, f. 15/16, pp. 10-12.
  • COSENZA Ciro, Giordanelli P. , Quell’estate del ’43, Cetraro, 1993, f. 15/16, p. 54.
  • COSENZA Ciro Rosario, Cinquant’anni fa spariva l’odiata figura del podestà , f. 19/20, pp. 22-26.
  • COSENZA Mara, Campagne e contadini sul Tirreno cosentino: il caso Cetraro, f. 19/20, pp. 59-62.
  • COZZETTO Fausto, Per la nascita dell’Istituto Calabrese, f. 1, pp. 3-4.
  • COZZETTO Fausto, Bevilacqua P. , Uomini, Terre, economie, in AA.VV., La Calabria, Storia d’Italia, Einaudi, Le Regioni, Torino, 1985, f. 1, pp. 34-36.
  • COZZETTO Fausto, Cappelli V., Politica e politici, in AA.VV., La Calabria Storia d’Italia Einaudi, Le Regioni, Torino, 1985, f. 1, pp. 34-36.
  • COZZETTO Fausto, Cingari G., Storia della Calabria dall’Unità ad oggi, Bari, 1982, f. 1, pp. 36-42.
  • COZZETTO Fausto, Paparazzo A., I subalterni calabresi, Milano, 1984, f. 1, pp. 44-46.
  • COZZETTO Fausto, Sole G., Viaggio nella Calabria Citeriore dell’800, pagine di storia sociale, Amministrazione Provinciale di Cosenza, 1985, f. 1, pp. 46-48.
  • COZZETTO Fausto, Didattica della storia contemporanea, f. 2, pp. 11-12.
  • COZZETTO Fausto, Verzera E., La Calabria dal fascismo alla guerra, s.l., s.d., f. 2, pp. 37-38.
  • COZZETTO Fausto, La prima volta (L’attività dell’ICSAIC), f. 3, pp. 7-11.
  • COZZETTO Fausto, Masi G., Socialismo e amministrazione nella Calabria contemporanea, Napoli, 1987, f. 3, pp. 36-39.
  • COZZETTO Fausto (a cura di), Cosenza nel gennaio 1944, f. 3, pp. 46-47.
  • COZZETTO Fausto, Assemblea Generale dei soci – Relazione, f. 4, pp. 7-15.
  • COZZETTO Fausto, Folino F. , Ebrei destinazione Calabria (1940-1943), Palermo, 1988, f. 4, pp. 29-30.
  • COZZETTO Fausto, Rende P. , La Calabria nel post-meridionalismo – Una regione “incompiuta” (1970-1985), Cosenza, 1987, f. 4, pp. 31-32.
  • COZZETTO Fausto, Due documenti di Ferramonti, f. 4, pp. 40-41.
  • C.R.I. – Perri F. , Rogliano e dintorni. Memoria e storia di una comunità calabrese, Cosenza, 1987, f. 6, p. 48 .
  • D’AGOSTINO Guido, La rete degli Istituti storici associati all’INSMLI: una istituzione culturale e di impegno civile unica nella ricerca storica contemporanea, f. 5, pp. 16-17.
  • DE BONIS Mario, “Muri abbattuti, muri da abbattere”: un convegno della Fondazione Ferramonti, f. 8, p. 35.
  • DE BONIS Mario, Puntualizzazioni su Ferramonti, f. 5, pp. 10-12.
  • DE BONIS Mario, Falco P. (a cura di), Cultura e società nella Calabria del Novecento, Cosenza, 1989, f. 7, pp. 29-30.
  • DE BONIS Mario, La Liberazione del campo di Ferramonti. Un Convegno della Fondazione Ferramonti cinquant’anni dopo, f. 13/14, p. 45.
  • DE BONIS Mario, Weksler N., Con la gente di Ferramonti. Mille giorni di una giovane ebrea in un campo di concentramento, Cosenza, 1992, f. 13/14, pp. 54-55.
  • DESIDERATO Chiara, I conflitti prematrimoniali nell’Ottocento, f. 13/14, pp. 12-13.
  • DIONESALVI Franco, Storia del Centro sociale Gramna di Cosenza, f. 13/14, pp. 46-47.
  • EMIGRATI moranesi in America latina, f. 12, pp. 41-42.
  • ERRIGO Giuseppe, La stampa socialista nella Jonica dall’Unità d’Italia all’avvento del fascismo, f. 17/18, pp. 23-30.
  • ESPOSITO Enrico, Documenti sulla situazione politica e amministrativa a Fagnano Castello dal 1943 al 1946, f. 5, pp. 40-41.
  • ESPOSITO Enrico, Ancora vie intitolate a fascisti, f. 8, pp. 34-35.
  • ESPOSITO Enrico, Diario di un prigioniero in Germania (giugno 1943-maggio 1944), f. 7, pp. 54-60.
  • ESPOSITO Enrico, Sul Convegno di Messina: Socialismo e Mezzogiorno, f. 9, pp. 26-27.
  • FALBO Leonardo, La politica linguistica del fascismo e i suoi risvolti a Rogliano, f. 5, pp. 18-21.
  • FALBO Leonardo, Appunti su Lorenzo Lupia, antifascista di Parenti (CS), f. 7, pp. 43-51.
  • FALBO Leonardo, Onorificenze roglianesi a gerarchi fascisti, f. 6, pp. 13-19.
  • FALBO Leonardo, Squadrismo nel roglianese, f. 11, pp. 4-6
  • FARAGASSO Nunzio, Luzzi località di confino durante il fascismo, f. 17/18, pp. 126-127.
  • FATTORI Paolo, Paolo Fattori confinato politico nel cosentino, f. 11, pp. 53-55.
  • FAZIO Antonello, Ritorno alla Liberazione, f. 17/18, pp. 132-135.
  • FERRARI Gianfranco, Storia locale e servizio bibliotecario nazionale. La situazione in Calabria, f. 17/18, pp. 79-85.
  • FONDO (Il) Gianfranco Moscati sul campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia. Una selezione di documenti, f. 13/14, pp. 83-93.
  • FONDO (Un) di documenti anglo-americani sulla Calabria. Una prima proposta, f. 13/14, pp. 59-82.
  • G. P. , La guerra di Spagna sessant’anni dopo. Una serie di manifestazioni a Cosenza, f. 19/20, pp. 120-124.
  • GALZERANO Giuseppe, L’anarchico Armando Borghi in Calabria, f. 9, pp. 10-13.
  • GORETTI Sergio, Domenico Angherà . Massoneria e Risorgimento in Calabria, f. 15/16, pp. 13-19.
  • GRUPPO DI RICERCA, Dalla fabbrica del consenso alla fabbrica del consumo. Una esperienza didattica del Liceo artistico di Cosenza, f. 15/16, pp. 43-46.
  • GUERRISI Nuccia – LENTINI R., I partigiani calabresi nell’Ovadese. Una presenza significativa, f. 15/16, pp. 33-39.
  • GUERRISI Nuccia – LENTINI R. , La stampa operaia e socialista a Reggio Calabria: gli organi di Partito (1905-1924), f. 13/14, pp. 6-11.
  • GUERRISI Nuccia – LENTINI R. , Vito Doria, una vita al servizio della libertà in Europa, f. 13/14.
  • ICSAIC, La Calabria e l’Italia dal fascismo alla Liberazione. Mostra storica, f. 17-18, pp. 71-72.
  • INTRIERI Luigi, La condanna del razzismo nella stampa cattolica cosentina degli anni trenta, f. 5, pp. 13-15.
  • INTRIERI Luigi, La nascita della sezione fascista di San Pietro in Guarano, f. 6, pp. 11-12.
  • INTRIERI Luigi, L’Archivio Diocesano di Cosenza, f. 7, p. 42.
  • INTRIERI Luigi, Podestà a San Pietro in Guarano, f. 9, pp. 8-9.
  • INTRIERI Luigi, Memorie infantili: fascismo e antifascismo a San Pietro in Guarano, f. 10, pp. 62-63.
  • INTRIERI Luigi, Fondazione Guarasci, La cooperazione in Calabria dal 1833 al 1950, (Atti del convegno di studio, Cosenza 7 maggio 1988), Cosenza, 1990, f. 10, p. 70.
  • INTRIERI Luigi, Esperienze didattiche nelle scuole elementari del cosentino, f. 11, pp. 7-11.
  • INTRIERI Luigi, La programmazione della storia nella Scuola Elementare, f. 12, pp. 13-16.
  • INTRIERI Luigi, Chiesa e fascismo a Cosenza, f. 19/20, pp. 51-58.
  • LA VALLE POTENTE Maria – BUCCOMINO Franca, Mostra sulla Resistenza, f. 17/18, pp. 73-75.
  • LENTINI Rocco, Valentino Abbruzzese e gli antifascisti reggini nella guerra civile di Spagna, f. 15/16, pp. 26-30.
  • LENTINI Rocco – GUERRISI N., I partigiani calabresi nell’Ovadese. Una presenza significativa, f. 15/16, pp. 33-39.
  • LENTINI Rocco – GUERRISI N., La stampa operaia e socialista a Reggio Calabria: gli organi di partito (1905-1924), f. 13/14, pp. 6-11.
  • LENTINI Rocco – GUERRISI N., Vito Doria, una vita al servizio della libertà in Europa, f. 13/14.
  • LENTINI Rocco – MAMMOLITI Domenico, Antifascisti, oppositori, partigiani e musicanti “sovversivi” a Seminara, f. 19/20, pp. 4-21.
  • LIBERTI Rocco, Un Vescovo nella tormenta a Oppido Mamertina, Mons. Nicola Canino, f. 12, pp. 17-24.
  • LIBERTI Rocco, Un Vescovo nella tormenta a Oppido Mamertina. Mons. Nicola Canino. Ai ferri corti con fascisti f. 13/14.
  • LIBERTI Rocco, Un vescovo nella tormenta a Oppido Mamertina. Mons. Nicola Canino e la sua crociata anti-socialcomunista nel secondo dopoguerra, f. 15/16, pp. 20-25.
  • LIBERTI Rocco, Futia S., Anno 1933-XII. Lo scandalo delle Officine Meccaniche Calabresi. Ing. V. Bruzzese Gerace Marina (Locri), Oppido Mamertina, 1993, f. 15/16, pp. 53-54.
  • LIBERTI Rocco, Zappone B., La centrale della discordia. Il dubbio di una scelta, Reggio Calabria, 1992, f. 15/16, p. 60.
  • LIBERTI Rocco, Timori ed apprensioni nella Piana di Gioia all’indomani dell’unità nazionale, f. 17/18, pp. 41-45.
  • LIBERTI Rocco, 8 setttembre 1943: la battaglia dello Zillastro, f. 19/20. pp. 73-83.
  • LOISE Ermanno, I calabresi nel Casellario Politico Centrale, f. 19/20, pp. 90-114.
  • MAMMOLITI Domenico – LENTINI Rocco, Antifascisti, oppositori, partigiani e musicanti “sovversivi” a Seminara, f. 19/20, pp. 4-21.
  • MARIA GRECO Marcella, La legislazione fascista sugli enti locali: il T.U. del 1934, f. 5, pp. 6-9.
  • MARIA GRECO Marcella, La legislazione fascista sugli enti locali: il T.U. del 1934 (II parte), f. 6, pp. 7-10.
  • MARIA GRECO Marcella, La legislazione fascista sugli Enti locali: il T.U. del 1934 (III parte – Il caso Cosenza attraverso l’intervista all’avv. Orlando Mazzotta), f. 8, pp. 54-61.
  • MASI Giuseppe, Gaetano Salvemini tra politica e storia, f. 1, pp. 48-49.
  • MASI Giuseppe, Un convegno su Benedetto Musolino, f. 1, pp. 49-50.
  • MASI Giuseppe, Pietro Mancini: note e appunti, f. 2, pp. 18-20.
  • MASI Giuseppe, Fattori F. , L’antifascismo non comunista dal 1925 al 1943, Mantova 1986, f. 2, p. 35.
  • MASI Giuseppe, Oliverio S., Sulle terre dell’ultimo barone, Firenze, 1985, f. 2, p. 37.
  • MASI Giuseppe, Borzomati P. (a cura di), L’azione cattolica femminile degli anni trenta in Calabria, Roma, 1985, f. 5, pp. 27-28.
  • MASI Giuseppe, Vilella V., Lotte per la terra e il lavoro in Calabria. Il movimento per le occupazioni delle terre “coltivate” (1949-1950), Lamezia Terme, 1988, f. 5, p. 31.
  • MASI Giuseppe, Lettere di un soldato calabrese durante la prima guerra mondiale, f. 5, pp. 33-39.
  • MASI Giuseppe, Sole G., Rivoluzionario e spia. Storia e mentalità di un borghese emarginato dell’800, Milano, 1988, f. 7, pp. 32-34.
  • MASI Giuseppe, Neri G., Cesare Pavese in Calabria, Marina di Belvedere, 1989, f. 8, p. 65.
  • MASI Giuseppe, Grisolia G. (a cura di), La Voce del popolo, Marina di Blevedere, 1989, f. 8, pp. 66-67.
  • MASI Giuseppe, Borrello R., La mia guerra, Lamezia Terme, 1990, f. 9, p. 53.
  • MASI Giuseppe, Missori M., Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma, 1989, f. 9, p. 55.
  • MASI Giuseppe, Di “arroccamento” dell’ICSAIC ed altro, f. 10, pp. 3-4.
  • MASI Giuseppe, Pagano C., Sant’Eufemia Lamezia. Vita breve di un Comune, Catanzaro, 1993, f. 15/16, pp. 56-57.
  • MASI Giuseppe – CORNACCHIOLI Tobia, Intervista al comandante partigiano Giulio Nicoletta, f. 12, pp. 49-62.
  • MAZZA Fulvio, L’Istituto Calabrese: un primo bilancio di due anni di studio e di attività , f. 1, pp. 8-11.
  • MAZZA Fulvio, Gallerano N. (a cura di), L’altro dopoguerra, Roma e il Sud, 1943-1945, Milano, 1985, f. 1, pp. 24-26.
  • MAZZA Fulvio, Quel 3 settembre 1943. Fu occupazione o liberazione? La fine della guerra nell’Italia del Sud, numero speciale di “Calabria”, n. 4/5, ago-sett. 1985, f. 1, pp. 26-27.
  • MAZZA Fulvio, Falco P. , Letteratura popolare fascista, i ricorsi della narrativa del consenso in Italia e in Calabria, Cosenza, 1984, f. 1, pp. 42-44.
  • MAZZA Fulvio, La scommessa dell’ICSAIC, f. 2, pp. 7-10.
  • MAZZA Fulvio, Le Pera G., C. Zeta 40. Storia di Catanzaro e provincia durante la seconda guerra mondiale. Prodromi di un golpe fascista, 1 ª parte, 40/43, Soveria Mannelli, 1985, f. 2, pp. 36-37.
  • MISIANI Simone, La mancata epurazione nella provincia di Reggio Calabria. Il caso dell’UPSEA, f. 15/16, pp. 80-92.
  • MISIANI Simone, Un partito per la patria. Il comitato demolaburista di Catanzaro, f. 17/18, pp. 91-120.
  • MISIANI Simone, L’Italia da rifare. L’epurazione nei sindacati fascisti e negli enti economici secondo la relazione del curatore fallimentare dell’ufficio provinciale di Catanzaro, f. 19/20, pp. 144-160.
  • MOSINO Franco, Alvaro fascista, f. 8, pp. 8-11.
  • MOSINO Franco, Omertà e ndrangheta nel reggino: un problema cronologico, f. 9, p. 5-7.
  • MUSEO (Il) di storia dell’agricoltura e della pastorizia di Morano Calabro di Fr. M, f. 2, pp. 26-29.
  • MUSI’ Roberto, 1920: le barricate di Amantea, f. 8, pp. 12-16.
  • MUSI’ Roberto, Amantea: quel febbraio di fuoco, f. 17/18, pp. 128-131.
  • MUSICISTA (Un) calabrese inviso al fascismo, f. 10, p. 69.
  • NAPOLITANO Saverio, Il Circolo operaio di Papasidero (1887-1889), f. 17/18, pp. 31-40.
  • NICOLETTA Giulio, Partigiani cosentini in Val Sangone, f. 13/14, pp. 21-22..
  • ORIGINI (Le) calabresi di Antonio Gramsci, f. 10, p. 67.
  • ORLANDO Antonio, Francesco Barbieri, l’anarchico dei due mondi, f. 19/20, pp. 27-50.
  • PAGINE inedite sul campo fascista di Ferramonti, f. 1, pp. 56-61.
  • PARTIGIANI calabresi decorati al valor militare che hanno operato in Piemonte, f. 7, pp. 35-41.
  • PEROVICH Mario, Documenti su Nino Woditzka, f. 17/18, pp. 136-139.
  • PEROVICH Mario, Ricordi calabresi, f. 19/20, pp. 176-183.
  • PEZZI Massimiliano, Nisticò R., Le carte del Capitano, Saggio di bibliografia critica: l’inventario del Fondo Manoscritto Cesare Sinopoli della Biblioteca Comunale di Catanzaro, Soveria Mannelli, 1990, f. 9, p. 55-56.
  • PEZZI Massimiliano, La cooperazione in Calabria in una recente pubblicazione della Fondazione “Guarasci”, f. 11, pp. 18-20.
  • PEZZI Massimiliano, ‘Ndrangheta: la ‘Santa’ violenta fra cronaca e storia nel volume di Pantaleone Sergi, f. 12, pp. 27.
  • PEZZI Massimiliano, La mafia come metodo nell’Italia contemporanea, f. 12, p. 31.
  • PIANELLI Enzo, Mostra fotografica fra storia e impegno socio-culturale dell’artista pedacese Giuseppe Malito, f. 10, pp. 39-40.
  • PINOTTI Mario, Una nuova storia per una nuova scuola, f. 8, pp. 17-18.
  • PROVENZANO Francesca, La rinascita della stampa democratica a Cosenza dopo il fascismo, f. 19/20, pp. 63-72.
  • QUATTRONE M. – Bertarelli L.V., Diario di un cicloturista di fine Ottocento. Da Reggio Calabria a Eboli, Catrovillari, 1989, f. 6, pp. 43-45.
  • QUAZZA Guido, Saluto, f. 1, pp. 5-6.
  • QUAZZA Guido, Il volume di Isolo Sangineto sui partigiani calabresi, f. 11, pp. 12-14 .
  • “QUELLO che hai visto in Russia”. Un opuscolo della propaganda fascista distribuito ai reduci del fronte russo, f. 11, pp. 56-60.
  • RIZZO Giuseppe, Andrea Croccia. La vita esemplare di un antifascista comunista calabrese, f. 10, pp. 21-27.
  • RIZZO Giuseppe, Sulle origini platacesi degli antenati di Antonio Gramsci, f. 12, p. 25.
  • ROSSI Pasquale, “In Terra Pax”, f. 10, pp. 64-66.
  • SANGINETO Isolo, Ricerca sulla partecipazione dei cittadini della provincia di Cosenza alla guerra di liberazione, f. 2, p. 21.
  • SANGINETO Isolo, Tossizza E. Averoff, Prigioniero in Italia, Milano 1977, f. 2, pp. 34-35.
  • SANGINETO Isolo, Intervista a Carlo Alò, f. 2, pp. 58-69.
  • SANGINETO Isolo, Intervista a Cesare Perruso, f. 3, pp. 40-45.
  • SANGINETO Isolo, Intervista a Michele Aversa, f. 4, pp. 33-39.
  • SANGINETO Isolo, Intervista a Francesco Barca, f. 5, pp. 45-52.
  • SANGINETO Isolo – Misefari E., Partigiani di Calabria, Cosenza, 1988, f. 6, pp. 47-49.
  • SANGINETO Isolo, Intervista all’Avv. Emilio La Scala ex Commissario politico della Brigata G.L. “Artom”, f. 6, pp. 56-69.
  • SANGINETO Isolo, Fienga D. – Maglietta C. – Misefari E., Memoria e antifascismo, Combattenti meridionali nella guerra di Spagna, Napoli, 1989, f. 7, pp. 30-31.
  • SANGINETO Isolo, Le guerre di Mussolini, f. 7, p. 52.
  • SANGINETO Isolo, Intervista a Raffele Carravetta, f. 7, pp. 64-75.
  • SANGINETO Isolo, Mannacio V., Gli anni della passione. Un prigioniero ricorda, Vibo Valentia, 1990, f. 8, p. 64.
  • SANGINETO Isolo, Intervista a Federico Tallarico comandante della brigata partigiana autonoma “Frico”, f. 9, p. 39-52.
  • SANGINETO Isolo, Intervista al Sen. Salvatore Marco De Simone già membro del C.L.N.T. e responsabile politico del P. C.I. in provincia di Ravenna durante la Resistenza, f. 10, pp. 41-61.
  • SANGINETO Isolo (a cura di), TOMMASINI E. , Il PCI a Cosenza nella clandestinità , f. 11, pp. 45-52.
  • SCALERCIO Antonio Francesco – Gallo M. (a cura di), Don Luigino Costanzo ed i suoi scritti, Decollatura, 1985, f. 6, pp. 46-47.
  • SEMINARA Alfio, A proposito di archivi dei partiti politici. Il caso dell’archivio della federazione del PCI di Cosenza conservato presso l’Icsaic, f. 15/16, pp. 61-63.
  • SEMINARA Alfio, Inventario del fondo documentario Francesco Malgeri, f. 17-18, pp. 121-125
  • SERRA Franco, La biblioteca de “La Sila”, f. 13/14, p. 48.
  • SINGOLARE (Una) e interessante mostra alla Biblioteca Nazionale di Cosenza, f. 12, p. 43.
  • STAMILE Carmine, Un museo etnografico a San Giacomo di Cerzeto, f. 8, p. 36.
  • STANCATI Enzo, Il fascismo calabrese e le comunità religiose non cattoliche dopo il Concordato: alcuni documenti inediti, f. 7, pp. 61-63.
  • STEFANO Talarico: dalla guerra di Spagna alla Resistenza in Cile, f. 2, p. 31.
  • TOMMASINI Edoardo, Il PCI a Cosenza nella clandestinità , f. 11, pp. 45-52.
  • TORTORA Matilde, Liber. Racconto, f. 7, pp. 12-13.
  • TROTTA Pasqualina (a cura di), Inventario dei documenti conservati presso l’Archivio dell’Icsaic e riguardanti la vita amministrativa di Aiello Calabro (1943-1946), f. 3, pp. 56-65.
  • TROTTA Pasqualina , Quaderno di un antifascista: Arnaldo Masaniello Pettinato, f. 4, pp. 52-55.
  • VETERE Walkiria, Una giovane antifascista a Roma durante il regime e nella Resistenza, f. 15/16, pp. 31-32.
  • VIOLI Roberto, Chiesa, cattolici, Resistenza, f. 17-18, pp. 86-89.
  • VOLPE Francesco, Bloise G., Lotte contadine nel Sud (Cassano Ionio 1943/60), Cosenza, s.d., f. 1, pp. 62-63.
  • VOLPE Francesco, Capogreco C.S., Ferramonti, La vita e gli uomini del più grande campo di internamento fascista (1940-1945), Firenze, 1987, f. 3, pp. 35-36.
  • VOLPE Francesco, Cingari G., Reggio Calabria, Roma-Bari, 1988, f. 5, pp. 29-30.
  • VOLPE Francesco, Stancati E., Cosenza e la sua provincia dall’Unità al fascismo, Cosenza, 1988, f. 6, pp. 49-50.
  • VOLPE Francesco, Costabile A., Democrazia, qualunquismo, clientelismo, Cosenza 1943-1948, Cosenza, 1989, f. 8, pp. 62-63.
  • VOLPE Francesco, Lentini R., Fascismo, borghesia agraria e lotte popolari in Calabria: Rizziconi 1918-1946. La periferia calabrese tra fascismo e liberazione, Reggio Calabria, 1992, f. 13/14, pp. 53-54.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Statuto. La dotazione libraria ed archivistica dell’Istituto. Bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio sulla storia della Calabria contemporanea; f. 1, pp. 22-23.
  • VITA DELL’ISTITUTO – L’inaugurazione della nuova sede dell’ICSAIC. Per la realizzazione del progetto di computerizzazione di alcune attività dell’Istituto. Tesi premiata dall’ICSAIC nell’ambito del Concorso bandito nel 1985: Caglioti D., Élites e borghesie a Catanzaro nell’Ottocento: tre storie familiari. Cozzetto F. , Un’importante acquisizione della biblioteca dell’Istituto. Nel centenario di Fausto Gullo. Una ricerca di G. Masi inaugura la collana editoriale dell’ICSAIC; f. 2, pp. 22-25.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Resoconto dell’incontro svoltosi fra Istituti associati all’INSMLI che operano nel Meridione: Cosenza 29 marzo 1987 – Per incrementare il patrimonio archivistico e librario dell’Istituto; f. 3, pp. 12-18.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Documentario televisivo su Fausto Gullo. La Costituzione e la Calabria. A vent’anni dalla morte di Pietro Mancini. Iniziative didattiche. Per la legge di riconoscimento dell’Istituto Calabrese: un’intervista all’On. Pino Gentile. Un invito a collaborare al Bollettino. Ringraziamenti per il materiale offerto all’Icsaic. L’archivio del P. C.I. della provincia di Cosenza. Fascismo e agitazioni sociali: un Convegno di studi organizzato dall’Icsaic; f. 4, pp. 19-28.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Il nuovo assetto direttivo. L’Istituto Calabrese e l’INSMLI. Attività didattica dell’Istituto Calabrese. La protesta sociale durante il fascismo. Il Convegno di Acri su: Calabria – Italia: città , campagne e protesta sociale durante il fascismo, Acri, maggio 1989. Cosenza e la sua provincia nella lotta per la libertà e per la democrazia: una mostra storica. Un programma radiofonico su Ferramonti di Tarsia. Intitolate due vie a Fausto Gullo e Pietro Mancini nel Comune di Acquappesa. L’Icsaic ringrazia – Ricordo di Paolo Cinanni; f. 5, pp. 22-26.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Relazione del Presidente all’Assemblea annuale dei soci (29 marzo 1989). La legge della Regione Calabria sull’ICSAIC. Gli incontri con il mondo della scuola su: Le leggi razziali del fascismo e il razzismo in Italia oggi – Chiodo M.G., Didattica della storia delle donne: Istituzione di un seminario permanente presso l’ICSAIC. Chiodo M.G., Commemorazione del 25 aprile ad Acri. Cornacchioli T., Un Seminario di aggiornamento sulla didattica della storia organizzato dal nostro Istituto. Chiodo M.G., Convegno: “Calabria – Italia: città , campagna e protesta sociale durante il fascismo (1928-1934). L’ICSAIC e i nuovi fermenti studenteschi a Cosenza – Un colloquio interdisciplinare fra storici contemporaneisti e antropologi – Ringraziamento; f. 6, pp. 26-42.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Colloquio interdisciplinare fra storici contemporaneisti e antropologi. Contro i rigurgiti di un passato che non deve ritornare. Nel cinquantesimo anniversario della fine della guerra di Spagna. Un progetto di collaborazione fra la Biblioteca Nazionale di Cosenza e l’ICSAIC. Un’iniziativa sulla didattica della storia promossa dall’ICSAIC. Per la realizzazione della sezione didattica dell’ICSAIC. Sul prossimo numero del Bollettino. Una significativa acquisizione bibliografica (il fondo librario Perruso); f. 7, pp. 22-33.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Assemblea annuale dei soci del 22 marzo 1990. Joyce Lussu: una settimana in Calabria. Chiodo Marinella, 8 marzo ad Acri (Omaggio a Joyce Lussu. Un percorso possibile di didattica della storia delle donne. Perri Eugenia, Incontro con Joyce Lussu sulla didattica della storia. Quattrone Maria, Reggio Calabria: Incontro con J. Lussu. Quattrone Maria, Nella “IV A” programmatori dell’ITC G. Ferraris di Reggio Calabria dopo l’incontro con Joyce Lussu. Intrieri Luigi, L’apprendimento della storia nelle scuole elementari. Quattrone Maria, Seminario di aggiornamento a Reggio Calabria. Altre iniziative dell’ICSAIC; f. 8, pp. 22-33.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Un seminario a Cosenza su didattica della storia e storia locale. Intrieri L., Didattica della storia nelle scuole elementari: il gruppo di ricerca. Mostra sull’attività antifascista nella Presila e convegno sul tema: La Resistenza tra storia ed attualità . Incontri didattici sul tema della Resistenza. Petrolino N., Laboratorio calabrese per la didattica della storia di Reggio Calabria. L’attacco contro la Resistenza e la risposta degli Istituti associati all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia; f. 9, p. 21-25.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Un intervento dell’ICSAIC sulla toponomastica cosentina. Intrieri L., Didattica della storia nelle scuole elementari: il gruppo di ricerca. Sapere e saper fare. Le associazioni professionali degli insegnanti di fronte ai nuovi ordinamenti universitari sulla formazione dei docenti e un documento sulla figura professionale dell’insegnante. Competenze, funzioni, formazione. Assemblea generale dei soci. Attività dell’Icsaic svolta nell’anno 1990. Altre iniziative dell’ICSAIC; f. 10, pp. 28-35.
  • VITA DELL’ISTITUTO – La Calabria contemporanea nella storiografia del secondo dopoguerra. Progetto di un Convegno – Società e vita quotidiana in Calabria durante la seconda guerra mondiale. Bando di concorso per le scuole secondarie calabresi di primo e secondo grado. Seminario sulla didattica della storia contemporanea organizzato dal nostro Istituto. In ricordo di Paolo Gullo. L’ICSAIC ringrazia; f. 11, pp. 26-28.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Il nuovo Statuto dell’ICSAIC. Attività dell’Istituto. L’Istituto informa. Importante acquisizione archivistica. Il volume sui partigiani del cosentino. Solidarietà dell’ICSAIC alla Biblioteca Civica di Cosenza. Convegno sulla Calabria contemporanea. Errata corrige; f. 12, pp. 44-48.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Relazione all’Assemblea annuale dell’ICSAIC. Attività dell’Istituto: Seminario di aggiornamento sulla didattica della storia. Un libro sul fascismo in Calabria. Il volume di Isolo Sangineto a Cosenza. La scuola contro il razzismo. Vecchi e nuovi razzismi. In quell’Italia del ’43. Una proposta di didattica della storia per la scuola media. L’ICSAIC alla “FestaLibro ’93”. I partigiani calabresi ricordati a Bologna. La borsa di studio bandita dall’ICSAIC. La festa dei popoli. Rizziconi, settembre 1943. Toponomastica cittadina. L’Istituto ringrazia. Micalizzi Anna M., Presentazione del volume di Isolo Sangineto e intervista al prof. Guido Quazza. De Bonis A. – Giorno S., ICSAIC e nero e non solo a Cosenza contro i razzismi – Vecchi e nuovi razzismi. Incontro fra la città e le comunità di cittadini extracomunitari. Cornacchioli Tobia, L’antisemitismo e l’intolleranza razziale nella storia e nel presente. Un incontro con gli studenti dell’ITG di Rende. La premiazione della borsa di studio. Per il cinquantennale della liberazione . Una lettera dell’ICSAIC al Presidente del Consiglio Regionale On. Domenico R. Carratelli. Per la Biblioteca Civica di Cosenza; f. 13/14, pp. 31-42.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Un anno di attività: Per una memoria attiva della Resistenza. In ricordo dei partigiani roglianesi. Manifestazione per l’anniversario della Liberazione. Attività didattica – Ferdinando Cordova, Alle radici del malpaese (una storia italiana). Presente e avvenire di Nicastro, ristampa anastatica da un raro originale del 1890. Lezioni di democrazia dagli avvenimenti storici del nostro secolo. Forum su Francesco Malgeri. Dante Castellucci (“Facio”). Fausto Gullo: nella ricorrenza del ventennale della scomparsa. Filippo Martire. Avvocato e giornalista democratico cosentino fra fascismo e repubblica. La fabbrica del consenso: una riflessione intorno ai luoghi, una ricerca sul potere dei mezzi di comunicazione. Mezzogiorno e Stato nell’opera di Fausto Gullo: convegno di studi storici. Longobucco (1913-1953). Comunicati dell’Istituto Calabrese. I primi delegati di zona dell’Icsaic. Ricordo degli amici scomparsi. Un’espressione di solidarietà al nostro Istituto. Contributi all’Istituto. Errata corrige; f. 15/16, pp. 47-51.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Un anno di attività: La storia di una comunità calabrese. I calabresi nella guerra di liberazione. La Calabria e l’Italia dal fascismo alla Liberazione. Lezioni sulle vicende della Calabria contemporanea nella storia italiana ed europea. Per il 50 ° della Liberazione. Una conversazione di storia. Un libro di storia locale. “Sud, Nord, Europa nella Guerra di Liberazione”. Francesco Malgeri e la lotta per la democrazia nella provincia di Reggio Calabria. 1945-1995: Cinquant’anni dalla Liberazione. I cittanovesi tra resistenza lunga e guerra di liberazione. Contributi all’Istituto. Errata Corrige. L’archivio dell’Istituto; f. 17/18, pp. 76-78.
  • VITA DELL’ISTITUTO – Un’associazione significativa. In memoria di Luigi De Franco. Un anno di attività ‘, Archivio. Biblioteca. Contributi all’Istituto. Errata corrige; f. 19/20, pp. 139-143.

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria