A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z
D' Da De Di Do Dr
D'ag D'al D'am D'an

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

D’Agostino, Francesco

Francesco D'Agostino [Cassano Jonio (Cosenza), 8 febbraio 1882 - Bologna, 27 gennaio 1944]

Nacque nella frazione  Doria  di Cassano Jonio in una numerosa famiglia  arberesc  originaria di Plataci, da  Gioacchino Vincenzo, capostazione, e dalla  gentildonna Maria Giuseppa Chiappetta.
Dopo gli studi fatti localmente, nel 1901 s'iscrisse alla Facoltà  di Medicina dell'Università  di Roma. Nella capitale frequentò fino al terzo anno per trasferirsi poi all'Ateneo napoletano dove si laureò il 22 luglio 1907. A Napoli fu allievo dei professori  Antonio  Cardarelli e  Otto  von Schrà¶n mentre il professor  Miranda lo ammise alla guardia medica dell'Istituto di Clinica ostetrico-ginecologica.  Si appassionò alla chirurgia frequentando le sale operatorie prima con il prof. D'Antona e successivamente col prof. Padula,  ordinario di Medicina operatoria, che  negli anni 1906-1907, lo nominò preparatore aggiunto.
Dopo la laurea, pur avendo importanti opportunità  di carriera in ambien te accademico e ospedaliero, per motivi economici e familiari rientrò in Calabria e fu nominato medico condotto interino di Plataci, incarico che dovette lasciare per il servizio di leva prestato alla Scuola di Sanità  militare di Firenze. Sottotenente medico di complemento del 48 ° Fanteria, agli inizi del 1909 operò, con abnegazione. In soccorso delle popolazioni della provincia di Reggio Calabria, devastata dal terribile terremoto del 28 dicembre 1908, guadagnandosi diversi encomi per il sacrificio dimostrato.
Congedato,  nell'anno accademico 1909-1910, divenne assistente  professor Padula, che intanto era diventato direttore della Clinica chirurgica e contemporaneamente frequentò il corso di perfezionamento in Ostetricia e Ginecologia del professor Mancusi nell'Ospedale degli Incurabili.
Sposatosi nel 1910, per motivi economici si trasferì a S. Gregorio delle Alpi, come medico condotto. Nello stesso anno vince il concorso per la condotta di San Martino di Lupari, ma dopo sei mesi si spostò a Venezia per lavorare  nella sezione chirurgica dell'Ospedale  Civile  diretta dal prof. Davide Giordano. Qui il 1 ° agosto 1911 vinse il concorso per assistente effettivo e l'anno gli fu assegnato il Premio Minich per il miglior lavoro scientifico degli assistenti dell'Ospedale veneziano.
Nel maggio 1913 vinse il concorso per  primario chirurgo e direttore dell'ospedale di Roverbella in provincia di Mantova ma pochi mesi dopo optò per il posto di aiuto chirurgo nell'Ospedale di Venezia. Nel contempo si preparava all'esame per ottenere la libera docenza in Medicina Operatoria all'Università  di Napoli per la quale presentò domanda nel 1914 ma  la guerra bloccò i suoi progetti e la ottenne solo nel 1921, discutendo una tesi su  Chirurgia dello stomaco  e tenendo una lezione su  Cura chirurgica degli ematomi endocranici traumatici. Infatti, nell'aprile del 1915, vigilia dell'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale, fu richiamato alle armi, come  tenente medico di complemento e fu assegnato alla Direzione di Sanità  della Piazza Marittima di Venezia, dove in pochi giorni riuscì a organizzare miglia di posti letto, Nel 1917  il  Ministero della Guerra, lo inviò come  primario chirurgo all'Ospedale di Faenza. Quindi,  con il grado di  capitano medico,  prestò servizio presso altri ospedali militari delle zone di guerra. Nel febbraio 1919, assunse l'incarico di direttore dell'ospedale militare di Imola, dove  per chiara fama era stato assunto dall'Ospedale Civile come primario chirurgo.
Partecipò alla  marcia su Ronchi  e all'impresa di Fiume, e divenne medico personale di Gabriele D'Annunzio, quando il poeta ebbe un distacco di retina all'occhio destro e lui lo visitò assieme ai  professori Orlandini e Vitali. Divenne amico intimo del vate che lo chiamava scherzosamente   «dottor toccasana », occupandosi poi dei suoi disturbi dopo la caduta a testa in giù dal davanzale della sua villa di Gardone, mentre molestava una ragazza diciassettenne.
Aderì subito al fascismo.  
Il 2 febbraio 1932  subì un grave lutto, la morte della  figlia Gigliola, quattordicenne, dopo una lunga malattia.
Appassionato di meccanica,  costruì, tra l'altro, un apparecchio per narcosi con vapori d'etere surriscaldata che riscosse ampi consensi tra i chirurghi
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, anche se esonerato dal servizio, organizzò a Imola un  Ospedale Militare Territoriale che ospitava 300 feriti provenienti dal fronte greco.
Il suo rapporto con il fascismo però arrivò alla fine e  abbandonò il partito  non condividendone più la linea. Alla caduta di Mussolini fece parte del  Comitato unitario delle forze antifasciste costituitosi in Imola per coordinare la manifestazione di giubilo che si tenne due giorni dopo.  Il suo fu considerato un "tradimento" che i fascisti imolesi non gli perdonarono, specialmente dopo una sualettera aperta  pubblicata dal quotidiano «Il  Resto del Carlino » di Bologna  il  29 agosto 1943,  con la quale prese le difese di D'Annunzio, che il «Corriere della sera », aveva definito «sfruttatore del fascismo ».
Dopo l'8 settembre 43, venne incluso nella lista dei proscritti compilata dal Fascio repubblichino imolese che dalle pagine del settimanale «La Voce di Romagna » il  10 ottobre 1943  intimò al «Ten. Colonnello Prof. Francesco D'Agostino » di presentarsi  nella sede del partito per giustificarsi delle critiche nei confronti del fascismo. Tre giorni dopo  fu arrestato e incarcerato nella Rocca di Rimini.  Dopo l'uccisione del seniore della Milizia di Rimini, Gernando Barani, avvenuta il 28 ottobre successivo, fu trasferito  al carcere di San Giovanni in Monte a Bologna.
Uscì l'11 novembre, liberato dal  Comando politico tedesco delle SS  per l'inconsistenza delle accuse. Ma il suo destino era ormai segnato per l'accanimento dei fascisti imolesi nei suoi confronti.  Lo stesso giorno, infatti, i repubblichini  lo arrestarono  nuovamente appena rientrato a casa e fu incarcerato  in cella d'isolamento  nella Rocca di Imola.
«La Voce di Romagna » lo mise alla gogna, pronosticando per lui, il 23 gennaio 1944, il plotone di esecuzione.  Il  26 gennaio 1944  fu prelevato con altri antifascisti e  rinchiuso  in cella S. Giovanni in Monte  a Bologna, accusato di complicità  nell'assassinio del  commissario straordinario della Federazione Fascista di Bologna  Eugenio Facchini,  giustiziato dai partigiani.
Processato  da un sedicente tribunale militare  straordinario,  presieduto dal gen. D'oro, dai ten. colonnelli Morelli e Petroncini. dal pm Cosimi,  fu condannato a morte con l'accusa di    tradimento al «giuramento di fedeltà  prestato all'idea e al Duce nella loro qualità  di iscritti al Pnf », per aver fornito alla Resistenza materiale sanitario dell' ospedale e «per avere dal 25 luglio 1943 in poi con scritti e con parole, con particolari atteggiamenti consapevoli e volontarie omissioni e con atti idonei ad eccitare gli animi, alimentato l'atmosfera del disordine e della rivolta e determinato gli autori materiali dell'omicidio a compiere il delitto allo scopo di sopprimere nella persona del Caduto (Eugenio Facchini, ndr) il difensore della causa che si combatte per l'indipendenza e l'unità  della patria ».
Al termine del processo fu ricondotto in cella e scrisse  due biglietti indirizzati alla moglie che furono censurati dai suoi aguzzini.
Il 27 gennaio 1944  fu fucilato alla schiena al poligono di tiro di Bologna, insieme agli altri imputati (Alfredo e Romeo Bartolini,  Alessandro Bianconcini, Cesare Budini,  Zosimo Marinelli,  Silvio Bonfigli  ed Ezio Cesarini), tutti, come lui,  personaggi di primo piano dell'antifascismo  di Imola.  
Aveva 62 anni. Fu  sepolto fuori della Certosa di Bologna.
Lasciò diverse pubblicazioni professionali. Imola lo ricorda con un viale intestato a suo nome. (Francesca Raimondi) © ICSAIC 2022 - 3  

Scritti

  • Curriculum vitae, Coop. Tip. Edit. Paolo Galeati, Imola 1926.

Nota bibliografica

  • Guglielmo Cenni, Imola sotto il terrore della guerra. 25 Luglio 1943 - 14 Aprile 1945, Tipografia S.C.O.T., Bagnacavallo 1948, pp. 30-32.
  • Luciano Bergonzini, Luigi Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Voll.1-5, Istituto per la storia di Bologna, Bologna 1969;
  • Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919- 1945), ISB, Bologna 1985;
  • Isolo Sangineto, I Calabresi nella guerra di Liberazione, vol. I - I Partigiani della Provincia di Cosenza, Icsaic-Pellegrini, Cosenza 1992, pp. 110-112.
  • Nazario Galassi, Imola dal fascismo alla liberazione 1930 - 1945, University Press, Bologna 1995, pp. 242-245.
  • Luciano Bergonzini, La svastica a Bologna. Settembre 1943-aprile 1945, il Mulino, Bologna 1998;
  • Leonardo R. Alario, Francesco D'Agostino, martire della libertà , «Simposio », V, 8, maggio 2010 (http://www.sibari.info/index.php?option=com_content&task=view&id=3565&Itemid=62#_ftnref1);
  • In memoria del Prof. Dott. Francesco D'Agostino, s.n, s.l, s.d

Nota archivistica

  • Comune di Cassano Jonio, Registro degli Atti di nascita, n. 79 del 12 febbraio 1882.

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria