Partigianato meridionale: l’ICSAIC al “Colosimo” di Corigliano con Ferraro per l’80°

“Il Partigianato meridionale e la lotta di Liberazione contro il nazifascismo: storie di partigiane e partigiani”. Su questo tema, relatore Giuseppe Ferraro, coordinatore della commissione didattica dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, si è aperto al Liceo “Colosimo” di Corigliano un proficuo dibattito in occasione dell’ormai prossima Festa della Liberazione e del suo 80° anniversario.
Il laboratorio didattico tenuto da Ferraro è stato preceduto dai saluti del dirigente scolastico Edoardo Giovanni De Simone, introdotto da Anna Magliarella e moderato da Maurizio Sisca, entrambi docenti di storia e filosofia dei Licei di Corigliano.
Un momento per studentesse e studenti delle classi V del Liceo Classico e delle Scienze Umane per approfondire, attraverso domande e riflessioni, la conoscenza degli anni del fascismo e dell’occupazione nazista; per conoscere la storia delle tante e dei tanti che si sono opposti all’autoritarismo del regime e per comprendere che senza il loro coraggio e spirito di sacrificio oggi non avremmo la Libertà e i diritti conquistati.
Una occasione di riflessione per impedire la progressiva perdita della memoria collettiva dei fatti della Resistenza, fatti sui quali si fondano la Repubblica e la nostra Costituzione, e per sottrarre all’usura del tempo una ricorrenza, quella del 25 aprile, che non può e non deve invecchiare.


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria