Cittanova intitola una Sala della Biblioteca Comunale al Prof. Antonio Orlando

Il Comune di Cittanova (Reggio Calabria) intende mantenere viva la memoria di uno dei suoi figli più illustri di questi ultimi decenni, il prof. Antonio Orlando, scomparso nel mese di agosto del 2024. Verrà a lui intitolata una sala della Biblioteca “Vincenzo De Cristo” il prossimo 20 febbraio, alla presenza di Istituzioni, Autorità e Cittadini. “L’eredità morale e culturale lasciata dal prof. Orlando è faro che guida tutti noi in un’attualità complessa – si legge in una nota del Comune indirizzata alla vedova, prof.ssa Angela Scionti, e ai figli Annalisa, Matilde e Francesco – riallacciando il filo del dialogo dentro un mosaico di mutamenti che sono figli del nostro tempo”.
Orlando, studioso di storia contemporanea, è stato socio dell’ICSAIC per molti anni, ed è stato autore di numerosi articoli e saggi pubblicati sulla Rivista calabrese di storia del ‘900 (l’ultimo viene pubblicato postumo nel n. 2/2024 in uscita in questo mese, “Raccontare la Calabria, narrare la ‘ndrangheta. Pantaleone Sergi e l’idea del destino”), nonché di decine di voci del Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea. Inoltre, nel volume “Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno” del 2023 è presente una sua relazione sul partito a Cittanova e nella piana di Gioia Tauro. Ha scritto anche romanzi e libri di narrativa per i quali è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti.

Pubblicato il

categorie: ,

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria