“La memoria della Repubblica. Nell’80° della Liberazione: il ruolo degli Istituti storici”. È il titolo del convegno con cui l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri ha celebrato oggi, nella Sala Zuccari del Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica, l’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Presenti per il Parri, cui l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (ICSAIC) aderisce con altri circa sessanta istituti locali italiani, il presidente sen. prof. Paolo Corsini, la vicepresidente prof.ssa Giulia Albanese e la direttrice dott.ssa Sara Zanisi. Anche l’ICSAIC era rappresentato all’evento dalla presenza del presidente Paolo Palma.
È emersa in modo nitido, da questo convegno, l’importanza dell’intera Rete Parri per la cultura storica nazionale, grazie all’imponente documentazione archivistica e bibliografica conservata, alla continua attività di ricerca con criteri scientifici, alla forte presenza nella divulgazione e nella didattica della storia. La Rete Parri è, insomma, una componente fondamentale della memoria della Repubblica e ispira la sua azione al “patriottismo costituzionale” fondato sui valori dell’antifascismo e della Resistenza, intesi come patrimonio plurale comune di tutti gli italiani.






Aggiornamento del 18.04.2025 | Intervento di Giulia Albanese: Nell’80° della Liberazione: il ruolo degli istituti storici (Roma, Sala Zuccari, 15 aprile 2025).