Il libro “Pasolini e la Calabria” a Mesoraca con Fanelli

Si terrà domenica 23 marzo, alle ore 18, presso la Casa della Cultura di Mesoraca (KR), la presentazione del volume “Pasolini e la Calabria” (Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2024), a cura di Carlo Fanelli, sostenuto e finanziato dall’ICSAIC- Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea che raccoglie gli Atti del Convegno di Acri del 24-25 marzo 2023, realizzato in occasione della chiusura del centenario dell’anno pasoliniano,
L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna Spigolature d’Arte, a cura di Francesco Grano e Angela Bubba, inserita nel Progetto “Mesoraca in Festival” coordinato da Eloisa Tesoriere, con il Patrocinio del Comune di Mesoraca.
A dialogare con l’Autore, docente presso l’Università della Calabria e componente del Direttivo ICSAIC, Christian Palmieri, storico e saggista, autore insieme a Gaetano Leonardi di una serie di pubblicazioni e mostre fotografiche relative celebre Premio Crotone (1956-1963), importante manifestazione letteraria che vide la presenza dei più alti nomi della Cultura italiana tra la metà degli anni ’50 e ’60.
Nell’ottobre del 1959 il Premio venne assegnato a Pier Paolo Pasolini, preceduto dalle violente polemiche sui «banditi» di Cutro, scaturite dal reportage pasoliniano “La lunga strada di sabbia” per la rivista «Successo».
L’iniziativa di domenica 23 marzo si inserisce quale evento di chiusura della mostra fotografica sul Premio Crotone curata da Christian Palmieri e Gaetano Leonardi, allestita presso la Casa della Cultura di Mesoraca.

Pubblicato il

categorie: ,

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria