La ristampa anastatica di Approdi di Raoul Maria De Angelis, curata dallo storico Vittorio Cappelli, direttore dell’ICSAIC, ed edita da Pellegrini, grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, è stata recensita da “Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca”, diretta da Nicola Merola (n. 40, 2020), che qui di seguito proponiamo ai lettori del nostro sito web.
di Alessandro Gaudio
«Approdi » 1928-1929. Rassegna di Lettere e d’Arte diretta da R. M. de Angelis Ristampa anastatica a cura di Vittorio Cappelli Cosenza Pellegrini 2019 ISBN 978-88-6822-774-6
Dopo aver frequentato il ginnasio e il liceo classico Galluppi a Catanzaro, Raoul Maria de Angelis, originario di Terranova da Sibari, piccolo centro in provincia di Cosenza a venti chilometri dalla costa ionica, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. Anche se ben presto abbandonò gli studi, il ventenne de Angelis (era nato nel 1908) rimase nella Capitale (dove morì nel 1990) e diede inizio alla sua attività − che poi lo vide scrittore prolifico e giornalista di successo, ma anche poeta, pittore e critico d’arte − ideando e dirigendo «Approdi ». L’editore Pellegrini di Cosenza propone la ristampa anastatica dell’unica collezione completa ancora esistente del periodico, conservata nella gloriosa emeroteca della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Le pagine di «Approdi », rassegna mensile di Lettere e d’Arte, sono le prime fondamentali testimonianze della fittissima rete di contatti che l’intellettuale calabrese riuscì a intessere nei vivaci ambienti letterari di Roma. Essi furono la rampa di lancio di una carriera che si sviluppò rapidamente, passando subito dall’ «Italia Letteraria » di Massimo Bontempelli, e più avanti dalle redazioni di alcuni dei principali quotidiani italiani ( «Il Giornale d’Italia », «Il Messaggero », «Il Resto del Carlino », «La Gazzetta del Popolo », «Il Tempo », tra gli altri) e dalla scrittura di centinaia di racconti e moltissimi romanzi (si ricordino, almeno, i primi titoli: Inverno in palude del 1936, ambientato nella paludosa e malarica piana di Sibari, e poi Oroverde del ’40 e La peste a Urana del ’43, tutti pubblicati da Mondadori). In un panorama piuttosto dinamico, ma privo di riviste letterarie che riescono a sottrarsi a un registro localistico, de Angelis, nel dicembre del 1928, dà vita a Catanzaro a un progetto, dall’esistenza breve ma intensa, di respiro nazionale, mettendo a frutto − spiega Vittorio Cappelli nell’accurata introduzione alla ristampa qui recensita − «le relazioni culturali che ha già intessuto a Roma con gli ambienti d’avanguardia e l’area del realismo magico di Bontempelli » (p. 11). Il periodico, come detto stampato nell’appartata Calabria, presenta una copertina che, oltre al titolo e al nome del direttore, riporta l’elenco dei collaboratori e dei rispettivi testi inclusi in ciascun fascicolo; il corpo vero e proprio della rivista è composto da 16 pagine: le ultime sono solitamente riservate a una sezione dedicata alle recensioni, denominata Vetrina, mentre la quarta di copertina contiene anticipazioni e notizie dal mondo dell’editoria. La ristampa allestita da Cappelli consente di apprezzare il periodico in un formato, l’A4, vicino a quello originario ed è completata da un utile Indice degli autori e dei testi. Studioso di lungo corso dell’opera di de Angelis, Cappelli, nella sua Introduzione, passa in rassegna quasi tutti i testi pubblicati nei quattro numeri di «Approdi »: oltre agli scritti, alle novelle e agli editoriali dello stesso de Angelis, notevoli sono i contributi di Anton Giulio Bragaglia (Autobiografia), di Filippo Tommaso Marinetti (L’aurora giapponese, i cui versi sono preceduti da una presentazione di Giovanni Rotiroti, futurista calabrese), ma anche quelli di Luciano Folgore, Ugo Custo, Libero de Libero, Alfonso Silipo, Marcello Gallian. A spiccare è senz’altro il contributo di Corrado Alvaro (che propone Santa Venere, novella già inclusa ne La siepe e l’orto, raccolta uscita per Vallecchi nel 1920) e quello di Leonardo Sinisgalli (che collabora con i componimenti poetici inediti intitolati La mummia dorme e Cantico dei fiori di gesso). Significativa anche l’intervista che Luigi Pirandello rilascia al giornalista Arturo Lanocita, accolta nel secondo numero del periodico e intitolata Pirandello anticerebrale. Insomma, «Approdi » certifica, sin dal primo numero e per l’intera sua breve vita, la necessità di un giovanissimo intellettuale di sottrarsi all’asfitticità degli ambienti culturali calabresi e di «liberar dal torpore e ridonare un’anima a l’antica gente corsara » (R.M. de Angelis, Chi siamo, «Approdi », a. II, n. 2, gennaio 1929, p. 1), imbarbarita negli «ozà® vili », nelle «cibarie » e nel «vin santo » (ibidem). Allo stesso tempo le pagine della rivista calabro-romana attestano la precocità di alcune predilezioni che si sedimentarono, poi, nelle opere successive di de Angelis: tra le tante intraviste sulle pagine del periodico, è opportuno registrare quelle, già pronunciatissime, per il futurismo (suffragata anche dalla collaborazione di diversi futuristi minori come Mario Hyerace, oltre che da quella, già segnalata, di Marinetti, Bragaglia, Folgore e Rotiroti) e per l’espressionismo, considerata l’influenza che questo ebbe sulla pittura, arte cui De Angelis si dedicò con sempre maggiore impegno sin dalla seconda metà degli anni Quaranta. Per approfondire i corollari intellettuali che l’esperienza di «Approdi » fece emergere nell’opera di de Angelis si rimanda senz’altro ai tanti studi del già citato Cappelli, tra i pochissimi a occuparsi con sistematicità dell’autore scomparso nel 1990. Tra i suoi saggi, segnalo Circuti culturali e stampa in Calabria (in Stampa e piccola editoria tra le due guerre, a cura di Ada Gigli Marchetti e Luisa Finocchi, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 337-349) e, più recentemente, Calabria futurista 1909- 1943 (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009), Dalla palude alla foresta. Raoul Maria de Angelis o del barocco calabro-brasiliano (in Id., Storie di italiani nelle altre Americhe: Bolivia, Brasile, Colombia, Guatemala e Venezuela, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 123-134) e l’utile voce dedicata a de Angelis, inclusa nel Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea (curato da Pantaleone Sergi per l’ICSAIC, l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, disponibile al seguente URL: https://www.icsaicstoria.it/de-angelis-raoul-maria/). Se si escludono l’apporto di Cappelli e quello di uno sparuto ma molto competente drappello di critici, tra i quali spiccano i nomi di Francesco Flora (Inverno in Palude, «L’Italia Letteraria », n. 26, 19 luglio 1936), Emilio Cecchi (Di giorno in giorno, Garzanti, Milano 1954, pp. 247-250), Giorgio Barberi Squarotti (Raoul Maria de Angelis, «Cantiere », a. 1, n. 1, novembre – dicembre 1998, pp. 3- 4) e Nicola Merola (Prefazione, in R.M. de Angelis, La peste a Urana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 5-18), troppo resta ancora da dire sulla dimensione intellettuale di uno scrittore poliedrico e originale, capace di cogliere, come già si evince dalle colonne di «Approdi », i fermenti artistici più avanzati. Nel caso specifico, andrebbero chiariti, ad esempio, i motivi che indussero il nostro a chiudere l’esperienza di «Approdi » dopo soltanto quattro fascicoli; si ha l’impressione che non ci si sbaglierebbe di molto cercandoli nella sfera delle difficoltà economiche che, spesso in quegli anni, non consentivano di portare avanti iniziative editoriali anche autorevoli e di qualità .